TORNEO AMATORIALE DI CALCIO A 7

SINIGO 8 GIUGNO 2019
Si svolgerà al campo sportivo di Sinigo sabato 8 giugno 2019 la terza edizione del torneo di calcio a 7 organizzato dall’Unione sportiva dilettantistica Sinigo. Durante il torneo, che prenderà avvio alle 10 del mattino funzionerà uno stand gastronomico con specialità alla griglia. Sono previsti 2 gironi all’italiana che selezioneranno le 4 squadre che disputeranno le semifinali ed infine la finalissima.
REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 7 – SINIGO 8 GIUGNO 2019
L’ U.S.D. SINIGO organizza un torneo di calcio a 7 che si svolgerà al campo sportivo di Sinigo sabato 8 giugno 2018. L’orario ufficiale di inizio delle partite sarà comunicato successivamente. Le partite si disputeranno in campo ridotto.
1.REQUISITI DI PARTECIPAZIONE.
La partecipazione è aperta a tutti coloro che abbiano compiuto il 16° anno di età.
Ogni squadra prima dell’inizio del torneo dovrà consegnare all’organizzazione una lista compilata degli atleti partecipanti e la quota d’iscrizione (120 € per squadra)*; successivamente non sarà possibile integrare altri giocatori. Nella lista dovrà essere indicato il capitano che rappresenterà la squadra nei confronti del direttore di gara
2.SQUADRA
La squadra sarà composta da 7 atleti (6 giocatori + portiere) + massimo 5 riserve per ogni partita. Per esigenze organizzative, previa comunicazione al Comitato organizzatore, una squadra potrà indicare in distinta anche più di 12 giocatori, fermo restando l’obbligo di scendere in campo con un numero massimo di 12 giocatori per ogni gara.
Una gara non potrà essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si ritrovi ad avere meno di 5 calciatori partecipanti al gioco (compreso il portiere). Le sostituzioni sono “volanti”, e sono consentite in numero illimitato. Fa eccezione la sostituzione del portiere, che può essere effettuata soltanto durante un’interruzione del gioco. Il calciatore sostituito deve uscire dal rettangolo di gioco nel tratto definito “zona delle sostituzioni” e solo dopo, il calciatore di riserva potrà entrare in campo
3.DURATA DELLE PARTITE.
La durata delle gare è stabilita in 20′ (due tempi da 10 minuti); la finale avrà la durata di 30 minuti (due tempi da 15 minuti con intervallo).
4.STRUTTURA DEL TORNEO.
Le squadre partecipanti al torneo saranno raggruppate in 3 gironi all’italiana con partite di sola andata. In questa fase la vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 punto e la sconfitta 0 punti. Al termine dei due gironi, in base alla classifica accederanno ai quarti di finale la 1° e 2° classificata di ciascun girone e le due migliori terze classificate.
In caso di parità tra 2 o più squadre al termine del girone si ricorrerà al calcolo della classifica avulsa tra le squadre interessate e si terrà conto nell’ordine: – maggior numero di punti nella classifica avulsa: – miglior differenza reti nella classifica avulsa: – maggior numero di reti segnate nella classifica avulsa: – sorteggio .
Le otto squadre ammesse ai quarti di finale saranno accoppiate nel modo seguente: – 1^ classificata girone A con la 2^ classificata girone B – 2^ classificata girone A con la Migliore tra le terze classificate – 1^ classificata girone B con seconda classificata girone C – 1^ classificata girone C con seconda tra le terze classificate.
Le vincenti dei quarti di finale disputeranno le semifinali in questo ordine: vincente (A1 – B2) contro vincente (A2 – M1) e vincente (B1 – C2) contro vincente (C1 – M2).
Le vincenti delle semifinali disputeranno la finale del 1° e 2° posto; le perdenti delle due semifinali disputeranno la finale del 3° e 4° posto.
Nei quarti di finale, nelle semifinali e nelle finali in caso di parità al termine del tempo regolamentare si procederà subito con i calci di rigore, come previsto dal Regolamento Figc.
5.REGOLE DISCIPLINARI
Un giocatore che subisce 2 ammonizioni nella stessa partita o 3 ammonizioni in partite successive, viene squalificato automaticamente per una partita. In caso di espulsione il giocatore verrà automaticamente squalificato per la partita successiva. Se il giocatore verrà espulso dal campo la squadra non potrà rimpiazzare in alcuna maniera il giocatore espulso. Eventuali ricorsi verranno valutati dal commissario di campo al termine della fase di qualificazione. Qualora una squadra non si presentasse ad un incontro si vedrà assegnata la sconfitta a tavolino per due reti a zero e la penalizzazione di un punto. Il tempo massimo di attesa è di 10 minuti, previa comunicazione del ritardo all’organizzazione.
In caso di ritiro di una squadra dal torneo, tutte le partite da essa disputate o ancora da disputare verranno assegnate a tavolino, con il risultato di due reti a zero, alle squadre rimaste. Per contenuto non menzionato si fa fede al regolamento F.I.G.C.
Un portiere che all’interno della propria area di rigore tocca il pallone con le mani dopo che gli è stato passato deliberatamente con i piedi o su fallo laterale da un calciatore della stessa squadra commette un fallo che deve essere punito con un calcio di punizione indiretto, accordato alla squadra avversaria dal punto in cui è stata commessa l’infrazione. La regola del fuori-gioco non si applica nel Calcio a 7.
6. EQUIPAGGIAMENTO DEI CALCIATORI
I calciatori devono indossare, maglia, pantaloncini e calzettoni. Tutti i calciatori devono utilizzare calzature con tacchetti in plastica, sono assolutamente vietati i tacchetti in metallo. L’uso dei parastinchi non è obbligatorio, ma vivamente consigliato.
IMPORTANTE
L’U.S.D. SINIGO declina qualsiasi responsabilità civile o penale per eventuali danni a cose o infortuni agli atleti, dirigenti o terzi che dovessero accadere prima durante e dopo la disputa delle partite.
Il programma può essere soggetto a modifiche e variazioni.
Ogni partecipante si impegna a rispettare, scrupolosamente ed in ogni suo punto, il regolamento del torneo, del quale dichiara di aver ricevuto copia e di aver preso integrale visione e di accettarlo in tutti i suoi punti.
Ogni partecipante, con la partecipazione al torneo, dichiara sotto la propria responsabilità, di essere in possesso del certificato medico attitudinale attestante l’idoneità alla pratica d’attività sportiva, di essere in buono stato di salute e di esonerare l’organizzatore del torneo da ogni responsabilità sia civile che penale relativa e conseguente all’accertamento di suddetta idoneità.
* Nella quota iscrizione sono previsti n. 12 buoni-pasto.
Categorie
Senza categoria
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.