Vai al contenuto

Un sogno lungo quasi un secolo

LA STORIA DEL CALCIO A SINIGO

Il calcio, o meglio il football come era in uso dire allora, approdò a Sinigo sul finire degli anni ’20 dello scorso secolo , quando, in seguito alla  bonifica della palude che da Maia Bassa si estendeva fino a Postal ed alla successiva realizzazione della fabbrica, nasceva la frazione.

Nel 1928 la squadra del Sinigo – Montecatini prese parte  al campionato  di 3^ divisione.  Ecco cosa scrivevano i giornali locali dell’epoca: “Da 6 a 0 nel primo incontro con la squadra di Merano ridotto ad un 4 a 0 nella sfortunata partita di ritorno giuocata 15 giorni dopo, la squadra è arrivata all’onorevolissimo incontro pari sul campo del Bressanone e alle vittorie in campo proprio ottenute contro la Virtus di Trento per 2 a 1, contro il Merano per 4 a 0 e contro lo stesso Bressanone per 2 a 0. In complesso su 7 partite regolarmente giocate la squadra ha subito tre sconfitte, un incontro pari e tre vittorie. Bilancio più che onorevole quando si pensi che le prime partite sono state giuocate con elementi privi di qualsiasi allenamento.” “

Fra le squadre atesine partecipanti al prossimo campionato di III divisione il Gruppo Sportivo Montecatini – Sinigo è destinato a giocarvi un ruolo di prim’ordine. L’undici del Sinigo stagione 1930/31 appare veramente una squadra capace di imporsi su quante rappresentative scenderanno in lizza nell’imminente torneo. C’è un altro merito che va segnalato: la costruzione da tempo di un regolamentare campo sportivo attorno al quale corre una pista podistica in carbonella permettente lo svolgimento di qualsiasi manifestazione atletica.”


Nel successivo campionato atesino 1928/29 di 3^ divisione il Sinigo Montecatini si laureò campione regionale battendo nella finale playoff la Benacense di Riva (Trentino).  Tra le formazioni avversarie l’Avanguardia Bolzano, il Dopolavoro Bolzano, il Dopolavoro Bressanone ed il  Merano.  Il campionato di 2^ Divisione 1929/30 in seguito alla ristrutturazione del calcio italiano divenne campionato di 4^ serie ed il Sinigo Montecatini che fu l’unica squadra altoatesina a parteciparvi,  fu però ritirata durante la stagione.

Nel campionato 1931/32  il Sinigo Montecatini militò nuovamente in II divisione assieme a AC Bolzano, Juventus Bolzano, US Bressanone e US Merano. Nella stagione successiva la squadra del Sinigo prese parte al campionato di 3a Divisione 1932/33  che vide la vittoria della Juventus Bolzano .
Ma fu nella stagione sportiva successiva , 1933/34 che il Sinigo Montecatini tornò al successo vincendo il campionato di II divisione, dove risultavano iscritte anche SC Meran  e US Merano .
Nella stagione sportiva 1935/36 in seguito all’introduzione della serie C nazionale, la 1^ divisione divenne la 4^ categoria nazionale. La 2^ divisione non venne effettuata.


Nella stagione sportiva 1942/43  il Sinigo Montecatini prese parte al campionato regionale  di 1^ divisione in cui risultavano iscritte anche  il Dopolavoro Lancia Bolzano  e la Società sportiva Avieri “Guido Presel” Bolzano  che disputò lo spareggio per la vittoria finale con la Riva Benacense.
Nel 1947/48  la squadra partecipò al campionato regionale  di 2^  Divisione con Libertas Bolzano, Magnesio Bolzano, Merano Sportiva II Polisportiva Vipiteno, SSV Bozen e SV Latsch.
Nel 1948/49  divenne Cral Sinigo e prese parte al campionato di 1^ divisione in cui militavano le squadre del 6° Reggimento Alpini,  AC Bolzano II, FC Bressanone, INA Bolzano, Merano Sportiva, classificandosi al 1° posto nel girone di Bolzano e poi al 3° nel girone finale regionale.

1^ divisione 1948_49

Prima Divisione gir. Bz – Venezia Tridentina 1948-49 (Immagine:Wikipedia)

Nel  1949/50  il CRAL Sinigo MOntecatini prende parte ancora al campionato di 1^ divisione, su base regionale,   assieme a FC Bressanone, Lancia Bolzano, poi vincitrice del torneo davanti a Merano Sportiva. Per il Sinigo un onorevole 4° posto su dieci partecipanti.

1^ divisione 1949_50.PNG

Prima divisione tridentina 1949/50 (Immagine: Wikipedia)

Nazionale Sinigo

1963: “Nazionale Sinigo, così chiamata perché tutti i giocatori erano ragazzi del paese, In piedi da sx: Toffanello Luciano, Lanzarin Lino, Bortot, Leita Berto, Poniz, Riva Sandro, Ciprian Renzo. Sotto da sx: Rossi Antonio, Toffanello Luciano, Lombardi Aldo, Dal Zot Paolo, Valbusa, Lanzarin Mario.


Us Sinigo 1965 66

Us Sinigo 1965/66. In piedi da sx: Guarnieri Adriano, Leita Umberto, Riva Vittorio, Gaddi Adriano, Barp Nello, Ziviani Armando. In basso da sx: Lanzarin Lino, Lombardi Aldo, Rossi Umberto, Cannella Marcello, Riva Sandro.


Sinigo 65_66.jpg

Us Sinigo 1966/67 (?) In piedi da sx: Toni Solin – Orioli Claudio – Amato Stino – Riva Vittorio – Toffanello Giuliano – Callegari Guido – Canella Marcello – Gaddi Adriano. In basso da sx: De Marchi Luciano – Lanzarin Lino – Leita Umberto – Riva Sandro – Rossi Luciano


Us Sinigo 67 68

1967/67(?): Partita del US Sinigo a Selva val Gardena: in piedi da sx Barp Nello – Nicolini Giorgio – Canella Marcello – Roso – – Borghi – Passone (massaggiatore) – Valbusa – Riva Gabriello. in basso da sx – ??? – Dal Zot Paolo – Valente – Huber Ervin – Lombardi Luciano – Favero Giancarlo – Gaddi Adriano.


U.S. Sinigo 1972/73


Brani tratti dal volume “Con i piedi nell’acqua” di Paolo Valente  e   The Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation – South Tyrol Historical Data 1905-1960 di Hans Schöggl . Foto: “Con i piedi nell’acqua” di Paolo Valente – Fiorenzo  Dalla Torre – Valerio Dalla Torre – Testo e ricerca: Giorgio Benini

P